CARTA DEI SERVIZI
Indice
- Caratteristiche del gestore e della struttura
- Principi Fondamentali
- Servizi Offerti
- Modalità di accesso alla Residenza
- Regolamento interno della Struttura
Caratteristiche del Gestore e della Struttura:
La Residenza Al Castello attualmente gestita da una società a carattere privato.
L’Autorizzazione al funzionamento come Residenza Assistenziale Alberghiera prevede che gli ospiti posseggano caratteristiche psico fisiche di parziale autosufficienza.
Gli aspetti amministrativi e burocratici sono svolti dalla Direzione, mentre per l’espletamento dei servizi agli ospiti della Residenza, la Società Ariete s.a.s. si avvale della collaborazione della Coop.Sociale “Genius”, da anni attiva nel settore socio-assistenziale e nei servizi alla persona. Inoltre collaborano con l’ente gestore varie figure professionali quali:
- Medici di Base e Specialisti
- Infermieri Professionali
- Fisioterapisti
- Operatrici Socio-Sanitarie (O.S.S.)
La Residenza è ubicata all’interno di un edificio nel centro storico del paese, di proprietà del Comune di Mombasiglio in Via Roma 3, in prossimità della Chiesa Parrocchiale e del Castello Mediovale Storico del paese.
Tel.e Fax. 0174/780025 –, indirizzo e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
L’edificio è composto di numero 3 piani fuori terra e può ospitare fino a 19 ospiti che possiedano caratteristiche di parziale non-autosufficienza.
La residenza si compone di:
- Sala da pranzo – polivalente, lettura
- Sala TV e intrattenimento
- Salette di aspetto
- Nr. 1 camere singole e nr. 9 camere doppie
La particolare ubicazione e la vicinanza al centro storico del paese facilitano l’accesso dei suoi ospiti al tessuto sociale del paese e ai servizi comunali.
Principi Fondamentali:
Eguaglianza ed imparzialità
Il servizio offerto è ispirato al principio di eguaglianza ed imparzialità, valutando le specifiche situazioni di bisogno di ogni ospite della residenza.
Continuità
L’assistenza è garantita in modo continuo e regolare senza interruzioni durante tutto l’anno.
Partecipazione dell’ospite
La persona “ospite” della residenza è la vera protagonista del servizio, a Lei bisogna offrire gli strumenti per favorire la partecipazione attiva all’interno della struttura assistenziale.
Diritti garantiti
Ogni ospite della residenza ha diritto:
- ad un trattamento professionale con rispetto e cortesia da parte di ogni operatore della residenza;
- ad un servizio di qualità e affidabilità;
- sicurezza personale
- informazione e chiarezza sui servizi a lui offerti e proposti;
- mantenere ed aumentare eventualmente la relazione con i propri famigliari e congiunti.
I Servizi Offerti
Servizi Alberghieri:
Alloggio |
La struttura dispone di camere singole o doppie per un totale di nr. 19 posti letto. Al piano secondo è ubicata la sala da pranzo soggiorno TV, al primo piano sala intrattenimento lettura, sala musica e al piano terra i locali cucina, uffici amministrativi e servizi. |
Vitto |
Il servizio di ristorazione è preparato quotidianamente all’interno della residenza nei locali adibiti a cucina e da personale seguito dalla società di gestione. L’orario dei pasti è cosi articolato: - Colazione ore 8.00 – 8.30 - Pranzo ore 12,00 – 12.30 - Cena ore 19.00 – 19.30 Il menu deciso dalla Direzione con l’approvazione dell’ASL è articolato con una rotazione quindicinale, per ognuno di questi giorni sono previste pietanze diverse. In caso di necessità particolari sono possibili diete e menù personalizzati. |
Servizio di Pulizia |
Viene svolto quotidianamente direttamente dal personale della Residenza. |
Servizio di lavanderia e stireria |
La Residenza affida tale servizi ad una ditta esterna, ma garantisce la corretta pulizia ed igiene degli indumenti del’ospite. |
Parrucchiere, Barbiere e Callista |
Il servizio è offerto a domicilio su diretta richiesta dell’ospite oppure con cadenza mensile. |
Servizo Assistenziali
Assistenza Medica |
E’ garantita tramite il proprio medico di base che settimanalmente si reca in struttura per visite e prescrizioni delle ricette mediche. L’Assistenza specialistica è garantita dal servizio dell’ ASL 15 La Residenza dispone di un Medico Specialista Neurologo o Psichiatra che visita periodicamente in struttura (in caso di necessità). |
Assistenza Infermieristica |
E’ garantita sino a due volte alla settimana da un Infermiere Professionale. |
Assistenza Domiciliare Cura e Igiene alla persona |
E’ garantita dagli Operatori Assistenziali della Residenza secondo le indicazioni della Direzione e del Responsabile dei Servizi Socio Assistenziali. |
Attività fisioterapista | In caso di necessità è possibile contattare un libero professionista in collaborazione con la Residenza che offre prestazioni fisioterapiche a domicilio. |
Modalità di accesso alla Residenza
Occorre presentare presso la Residenza una domanda di ingresso che la Direzione si riserva di valutare.
All’atto dell’ingresso dell’ospite nei locali della Residenza dovrà essere presentata la seguente documentazione:
- Documento di Identità Valido,
- Codice Fiscale,
- Recapiti Telefonici di eventuali parenti prossimo, Tutori, Amministratori ecc,
- Documentazione Sanitaria (se presente) recente e passata
- Terapia in Atto
- Dichiarazione del medico curante attestante le condizioni Psico-Fisiche del paziente.
REGOLAMENTO INTERNO
- AMMISSIONE
L’ammissione alla Residenza è decisa dalla direzione.
E’ subordinata al pieno consenso dell’anziano e all’accertamento della corrispondenza alla tipologia di ospiti prevista.
E’ richiesta una certificazione del medico di fiducia relativa alle condizioni psico-fisiche del soggetto, una copia della cartella clinica.
- RETTA
La retta deve essere corrisposta direttamente dall’ospite, dai famigliari, da legali rappresentanti o da enti pubblici. Entro il 15 di ogni mese
……………………………….
La retta comprende:
- Assistenza alla persona
- Assistenza medica ed infermieristica
- Vitto
- Alloggio
- Lavaggio biancheria personale
Sono escluse cure particolari non mutuabili, visite specialistiche e fisiatriche, gli attrezzi per il normale o specifico movimento e trasporto della persona (grucce, sedie a rotelle, bastoni, girelli, ecc…).
Le prestazioni di natura assistenziale volte a soddisfare i bisogni primari ed assistenziali degli ospiti sono:
- interventi rivolti all’assistenza diretta della persona (aiuto durante l’igiene personale e pasti, pulizia ordinaria degli ambienti di vita, arredi e, attrezzature degli ospiti);
- b)interventi di protezione della persona;
- interventi generali di natura assistenziale volti a seguire l’evoluzione delle condizioni dell’ospite, i rapporti con la famiglia e con l’esterno;
- interventi di animazione all’interno e all’esterno della Residenza.
- ALIMENTAZIONE
Il vitto è predisposto secondo tabelle dietetiche approvate dei servizi competenti dall’ASL rispondente alle esigenze degli ospiti.
Il menu quotidiano è esposto in modo visibile agli ospiti e ai visitatori.
Gli orari dei pasti sono i seguenti:
08.00 – 08.30 Prima colazione
11.30 – 12.00 Pranzo
15.30 – 16.00 Merenda e bevande
18.00 – 18.30 Cena
Su prescrizione medica sono somministrate diete diverse.
- BENI PERSONALI DEGLI OSPITI
L’anziano ammesso alla casa può portare con sé, oltre agli indumenti ed effetti personali, i suppellettili e gli oggetti di arredamento che (a giudizio della direzione) non siano incompatibili con le caratteristiche e le dimensioni delle camere.
Gli ospiti possono depositare presso la direzione somme e valori di loro proprietà e ritirarli in qualsiasi momento.
La Direzione della Residenza declina ogni responsabilità per eventuali smarrimenti di oggetti, capi di vestiario non siglati, preziosi, assegni bancari, contanti e per eventuali depositi non custoditi presso la direzione.
- ASSENZE
Gli ospiti possono assentarsi dalla Residenza per brevi o lunghi periodi (visite ai parenti, ricoveri ospedalieri, soggiorni per vacanze,ecc) conservando la disponibilità della camera e degli spazi personali, senza variazioni nella retta giornaliera.
La partenza e il rientro devono essere comunicati alla direzione.
Gli ospiti possono uscire liberamente nelle ore diurne, nelle ore serali previa comunicazione alla direzione.
La direzione declina ogni responsabilità in caso di allontanamento dell'ospite.
- VISITE
L’ingresso per le visite agli ospiti è regolato da un apposito orario giornaliero:
Mattino: dalle ore 9.00 alle ore 11.30
Pomeriggio: dalle ore 14.30 alle 18.00
La direzione della Residenza declina ogni responsabilità per l’accesso al presidio di soggetti che prestano eventuale assistenza sia a titolo di parentela che volontario o retribuito. In tale ultimo caso ogni responsabilità circa l’assolvimento dei conseguenti adempimenti fiscali sono a carico dell’ospite.
Per suddetta assistenza la direzione della casa deve essere avvisata preventivamente.
Volontari, tirocinanti, obiettori di coscienza sono ammessi purché in regola con le assicurazioni e le prescrizioni sanitarie.
- VITA SOCIALE
La residenza garantisce agli ospiti la possibilità di svolgere vita di relazione, di soddisfare gli interessi culturali e ricreativi, nonché di espletare attività occupazionali.
Si favorisce la partecipazione degli ospiti alla vita sociale, promuovendo e agevolando incontri con organismi culturali, sociali, ricreativi e religiosi operanti nella zona.
A tutti è garantita la più ampia volontà di manifestare la propria opinione.
- DIMISSIONI DALLA RESIDENZA
L’ospite può in qualsiasi momento, dietro sua personale richiesta, lasciare definitivamente la Residenza.
La direzione ne da immediata notizia al nucleo familiare o all’ente che provvede al pagamento della retta.
Per l’interruzione del rapporto con la casa, l’ospite, o chi per esso, dovrà provvedere ad informare la direzione almeno 15 giorni prima. Se questo non avviene, i 15 giorni verranno addebitati al momento della dimissione.
In caso di cambiamento delle condizioni psico-fisiche dell'ospite, di morosità nel pagamento della retta di degenza o di ingestibilità del soggetto, la Direzione della residenza si riserva la facoltà di dimissione immediata.
La Direzione della Residenza al Castello